Freeride

Usando gli impianti di risalita ci si porta in quota, per poi scendere fuori pista in divertenti ed entusiasmanti sciate su neve non ancora tracciata!

Pendii immacolati, canali ripidi ed entusiasmanti, lunghe discese mozzafiato, sono solo alcuni degli ingredienti che hanno fatto del free ride (fuori pista) una delle attività invernali più apprezzate e praticate.

Uscite giornaliere lungo i più famosi fuoripista del gruppo del Sella, Marmolada e Cristallo. Vallè Blanche o Argentiere nel gruppo del monte Bianco. Fantastiche discese in fuoripista a St.Anton am Alberg in Austria o ripidi ed imperdibili discese alla Grave in Francia. Ski Safari di più giorni concatenando i diversi gruppi Dolmitici, ma anche brevi ed avvincenti discese per chi vuole avvicinarsi alla disciplina.

Questo e non solo per chi desidera sciare fuori dagli schemi o cominciare a provare le brezza di sentirsi free..

 


 

 Introduzione al freeride

Giornate singole o weekend rivolti a tutte quelle persone che, stanche delle discese sulle  affollate e congestionate piste battute, vogliono avvicinarsi e cominciare a praticare questa attività. Utilizzndo gli impianti del comprensorio del Dolomitisuperski, impareremo le basi dello sci fuoripista. Scieremo in neve fresca, percorrendo alcuni itinerari classici delle Dolomiti. Approfondiremo la tecnica di discesa, impareremo a conoscere la neve e particolare attenzione  sarà rivolta alla sicurezza (utilizzo dell’Artva, pala e sonda) e nella gestione della discesa.
Periodo:  su richiesta
Luogo: Dolomiti
Partecipanti: 3 persone minimo.
Prezzo: 300 euro (per giornata singola da dividere tra i partecipanti)
Attrezzatura: sci con attacchi da pista o attrezzatura freeride – sci d’alpinismo, equipaggiamento di sicurezza (ARTVA, pala e sonda), abbigliamento adeguato alla pratica dell’attività. Eventuale materiale mancante potrà essere fornito dalla Guida Alpina. Possibilità di noleggiare l’attreztura da freeride sul posto.

Il costo del corso comprende: l’accompagnamento di una Guida Alpina UIAGM e l’eventuale  noleggio dell’ Artva per chi ne fosse sprovvisto.
Il costo non comprende: spese di viaggio, skipass, vitto e alloggio in alberghi o rifugi. Le spese di vitto e alloggio della Guida alpina sono a carico dei partecipanti.

Difficoltà:  il requisito tecnico minimo richiesto è una diascreta preparazione fisica e una buona tecnica di discesa in pista.


Stage di sciripido

Giornate singole o weekend rivolti a tutte quelle persone che vogliono imparare ad affrontare in autonomia discese impegnative (canali e discese ripide). Approfondiremo la tecnica di discesa, particolare attenzione  sarà rivolta alla sicurezza (utilizzo dell’Artva, pala e sonda), impareremo e allestiremo una sosta, calate con la corda, gestione della discesa.
Periodo:  su richiesta
Luogo: Dolomiti
Partecipanti: 3 persone minimo.
Prezzo: 300 euro (per giornata singola da dividere tra i partecipanti)
Attrezzatura: sci con attacchi da fuoripista o attrezzatura da sci d’alpinismo, equipaggiamento di sicurezza (ARTVA, pala e sonda), imbracatura, picozza, ramponi, casco. Abbigliamento adeguato alla pratica dell’attività. Eventuale materiale mancante potrà essere fornito dalla Guida Alpina. Possibilità di noleggiare l’attreztura da freeride sul posto.

Il costo del corso comprende: l’accompagnamento di una Guida Alpina UIAGM e l’eventuale  noleggio dell’ Artva o altro materiale (imbracatura, casco, ramponi, picozza) per chi ne fosse sprovvisto.
Il costo non comprende: spese di viaggio, skipass, vitto e alloggio in alberghi o rifugi. Le spese di vitto e alloggio della Guida alpina sono a carico dei partecipanti.

Difficoltà:  il requisito tecnico minimo richiesto è una diascreta preparazione fisica e una buona tecnica di discesa fuoripista.


Freeride in Dolomiti

 

Uscite giornaliere su itinerari classici

 

Giornate dedicate alla scoperta degli itinerari di fuori pista più famosi e divertenti delle Dolomiti. Discese lungo  canali e le valli al cospetto di un ambiente unico nel suo genere. Dal gruppo del Sella ( Val di Mesdì, Forcella Pordoi, Val Lasties ) alla Marmolada, Arabba , Corvara, Cortina d’Ampezzo ( Bus de Tofana, Creste Bianche sul Cristallo, Lagazuoi, cinque Torri, Faloria), passo San Pellegrino e molti altri!
Periodo:  su richiesta
Luogo: Dolomiti
Partecipanti: massimo 5 persone.
Prezzo: da concordare in base al nr. dei partecipanti ed alla attività
Attrezzatura: sci con attacchi da pista, fuoripista o attrezzatura da sci d’alpinismo, equipaggiamento di sicurezza (ARTVA, pala e sonda). Abbigliamento adeguato alla pratica dell’attività. Eventuale materiale mancante o altro materiale (imbracatura, casco, ramponi, picozza) per chi ne fosse sprovvisto.potrà essere fornito dalla Guida Alpina. Possibilità di noleggiare l’attreztura da freeride sul posto.

Il costo del corso comprende: l’accompagnamento di una Guida Alpina UIAGM e l’eventuale  noleggio dell’ Artva.
Il costo non comprende: spese di viaggio, skipass.

Difficoltà:  il requisito tecnico minimo richiesto è una diascreta preparazione fisica e una buona tecnica di discesa in pista.

Uscite di sci ripido

 

Per  più esperti una selezione di itinerari più impegnativi, dove mettere alla prova la propria abilità sugli sci. In questo caso  oltre alla sicurezza ed una ottima preparazione sciistica, sarà  necessario l’utilizzo dell’ attrezzatura sci alpinistica (pelli di foca)  o in caso di snowboarder le ciaspe, oltre ai ramponi, imbragatura, picozza e casco. Dai Canali del Sella (Joel, Holzer, Val delle Fontane, Val Setus, Val Culea, Sass de Forcia, Canale del Ghiacciaio), a quelli del Cristallo a Cortina d’Ampezzo (Stauines Nord, Creste Bianche con Canale Uno, Due, Tre – Val Cristallino), e molti altri!
Periodo:  su richiesta
Luogo: Dolomiti
Partecipanti: massimo 4 persone.
Prezzo: da concordare in base al nr. dei partecipanti ed alla attività
Attrezzatura: sci con attacchi da fuoripista o attrezzatura da sci d’alpinismo, equipaggiamento di sicurezza (ARTVA, pala e sonda), ramponi, imbracatura, picozza, casco. Abbigliamento adeguato alla pratica dell’attività. Eventuale materiale mancante potrà essere fornito dalla Guida Alpina. Possibilità di noleggiare l’attreztura da freeride sul posto.

Il costo del corso comprende: l’accompagnamento di una Guida Alpina UIAGM e l’eventuale  noleggio dell’ Artva.
Il costo non comprende: spese di viaggio, biglietti autobus, skipass.

Difficoltà:  il requisito tecnico minimo richiesto è una ottima preparazione fisica e  tecnica di discesa fuoripista.

Galleria Fotografica

Contattami per maggiori info sulle atività

Se vuoi provare l'emozione di un'escursione di freeride assieme a me, compila il modulo di contatto con tutti i tuoi dati oppure chiamami direttamente al numero +39 338 5676100.

    Inviando questo modulo, autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del DL196 del 30/06/03, secondo le condizioni riportate in questa informativa.